Il Nordic Walking è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini specifici.
L’integrazione nel cammino di queste due “prolunghe”, gestite con tecnica funzionale, dà la possibilità agli arti superiori di svolgere una doppia funzione:
- funzione portante, grazie alla ridistribuzione del carico si ottiene un importante alleggerimento del peso del corpo
- funzione dinamica, il corretto utilizzo dei bastoncini permette un’azione propulsiva in avanti agevolando la camminata.
Il Nordic Walking è un modo di camminare, di fare sport, semplice, ma non per questo facile e scontato. E’ per questo molto importante iniziare a praticare questa disciplina sportiva affidandosi a un Istruttore Qualificato e frequentando un Corso Base e/o lezioni tecniche individuali.
Il corso base e il primo avvicinamento alla tecnica del Nordic Walking
La prima cosa che verrà proposta nel corso base sarà una serie di esercizi mirati alla conoscenza della propria gestualità del cammino spontaneo, al fine di recuperare lo schema motorio di base.
L’attenzione sarà quindi rivolta all’insegnamento delle tecniche di base del Nordic Walking:
- corretto e funzionale appoggio del piede a terra, chiamato rullata
- atteggiamento posturale del tronco e della testa
- sensibilizzazione del movimento a pendolo delle braccia generato dall’adduzione delle scapole alla colonna
- corretto utilizzo dei bastoncini da Nordic Walking
- apertura e chiusura della mano sincronizzata con il movimento dei piedi,
E’ possibile praticare la Camminata con utilizzo funzionale dei bastoncini (… cioè il Nordic Walking ) con due tecniche di base: tecnica in parallelo e tecnica alternata.
Nella prima il movimento delle braccia sarà appunto in parallelo, nella seconda in alternato.
Quel che è certo è che per raggiungere un buon livello di padronanza del gesto tecnico occorre ripeterlo molte volte e con esercizi diversi. La coordinazione sarà di sicuro una delle abilità che verrà maggiormente messa in gioco.
Ovviamente, sarà necessario imparare ad utilizzare anche una corretta tecnica di respirazione. Molto efficace è la respirazione frammentata: ad ogni passo corrisponde una piccola porzione di inspiro o espiro. E quando questa metodica sarà acquisita può essere interessante fare esperienze di tipologie di respirazione diverse prendendo spunto, anche, dalle tecniche di respirazione tipiche dello Yoga.
“Sembra facile… non è difficile: semplicemente Nordic Walking”
Benefici del Nordic Walking
Praticando in modo corretto questa disciplina è possibile ottenere numerosi benefici, a condizione però che si utilizzino i due bastoncini secondo la tecnica del Nordic Walking.
A livello posturale le caratteristiche del gesto tecnico permettono:
- ridistribuzione del carico sull’apparato motorio
- maggiore stabilizzazione dell’equilibrio
- attività simmetrizzante.
- posizione più eretta, ottenuta grazie ad un’azione antigravitaria che permette di scaricare le tensioni dalla colonna vertebrale.
A livello muscolare il Nordic Walking permette di attivare non solo la muscolatura degli arti inferiori, ma anche di quella addominale, del torace, delle spalle e delle braccia.
A livello circolatorio il Nordic Walking permette di durare a lungo senza affaticamento in quanto è un’attività aerobica che può essere praticata anche con una bassa intensità di lavoro. Oltre all’azione di “pompa” generata dalla rullata del piede che favorisce il ritorno venoso dell’arto inferiore, come avviene nel cammino, una tecnica corretta induce la stessa azione di “pompa” a livello degli arti superiori con il movimento oscillante delle braccia e l’apertura e chiusura delle mani.
A livello respiratorio grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria e un maggiore impegno dell’apparato respiratorio si incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo.
A livello metabolico si può constatare, in conseguenza delle precedenti affermazioni, che il Nordic Walking produce un maggiore consumo energetico ed è dunque particolarmente indicato in soggetti con problemi metabolici e con situazioni alimentari critiche.
Quando praticare il Nordic Walking
Il Nordic Walking può essere praticato su qualsiasi superficie: asfalto, strade bianche e sterrate, sentieri battuti e anche in spiaggia, là dove la durezza della sabbia e la pendenza della battigia lo permetta.
Questa disciplina decisamente outdoor può essere praticata dodici mesi l’anno, con il sole e il tepore della primavera e dell’autunno di sicuro è molto piacevole, ma anche un allenamento all’alba o al tramonto d’estate può essere ad hoc. Per non parlare delle giornate invernali, siano esse di freddo pungente o umide di pioggia, non c’è niente di più bello che sentire il corpo che si riscalda nella sua totalità camminando a Passo Nordico.
Inoltre, dopo aver acquisito una buona padronanza del gesto tecnico e avere una condizione fisica allenata, ci si può cimentare nelle Tecniche Avanzate, che consistono in diversi tipi di corsa e salti eseguiti sempre con l’utilizzo funzionale dei bastoncini.
Nordic Walking e F.I.D.A.L
Il Nordic Walking è una disciplina sportiva riconosciuta dalla F.I.D.A.L. (Federazione Italiana Atletica Leggera) dal 2014. E a partire dal 2015 è stato istituito un Campionato Italiano di cinque tappe nel 2015, sei nell’anno in corso e sono già in progetto sette gare per il 2017.
7 risposte
una bellissima spegazione sull’uso dei bastoncini e i benefici che l’organismo ne riceve
Ciao Pierluigi, grazie!
Abbiamo scelto di far spiegare la tecnica ad Annalena, un vero istruttore di Nordic Walking in modo da aiutare tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina.
Grazie
Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com
Grazie per la bella spiegazione molto utile.
Francesco
Grazie a te
Buona strada
Vincenzo
Ciao,
spiegazione semplice, di immediata comprensione anche per chi, come me, non sa nulla di nordic walking.
Beb fatto, grazie
Ottima spiegazione utile anche per chi ne ha solo sentito parlare come me. Credo approfondirò grazie.
Pratico nordic walking da anni e ritengo che oltre a fare bene al fisico fa bene anche alla mente vorrei conoscere quali sono gli esercizi da fare prima e dopo grazie per la risposta