logo apiediperilmondo 2023

Il sentiero delle cascate dell’Acquafraggia (So)

Un meraviglioso sentiero ad anello che dalle cascate dell’Acquafraggia porta alla scoperta di Savogno e Dasile, due borghi raggiungibili solo a piedi.

Le cascate dell’Acquafraggia rappresentano uno degli spettacoli più belli e suggestivi della Val Bregaglia in territorio italiano. Nominate addirittura da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico, devono il nome all’antico “ acqua fracta”, cioè torrente interrotto da cascate.

Il sentiero verso Savogno

Sopra le cascate, appena fuori dal bosco, troviamo Savogno: piccolo borgo a quota 932 m, è stato fino a pochi anni fa un paese fantasma, completamente disabitato dal 1967.

Oggi sta lentamente riprendendo vita, grazie soprattutto alla presenza di un Rifugio che offre cibo e ristoro. Dal selciato della Chiesa si scorge un magnifico belvedere, e le sue case, tipiche costruzioni rustiche, con balconate in legno e facciate in pietra, offrono un incredibile colpo d’occhio.

Ma ciò che più affascina è l’assenza di una strada carrozzabile, il suo totale isolamento, interrotto solo dalla presenza di una carrucola collegata col paese sottostante.

Il sentiero è quindi l’unico modo per raggiungerlo, e voi che camminate, le uniche persone a poterlo vedere.

Nota curiosa: In certi orari è possibile fingersi cappellani e tirare la corda della campana della chiesa così da farla suonare.

Le cascate dell’Acquafraggia rappresentano uno degli spettacoli più belli e suggestivi della Val Bregaglia in territorio italiano. Nominate addirittura da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico, devono il nome all’antico “ acqua fracta”, cioè torrente interrotto da cascate.

Il percorso

Costeggiate il torrente fino alla cascata e proseguite lungo il suo lato destro fino a trovare un pannello informativo. Le indicazioni mostrano la presenza di due sentieri, che incrociandosi nell’ultimo tratto raggiungono insieme la località di Savogno.

Perfetti da percorrere in giornate calde e afose, entrambi i sentieri si sviluppano per tutta la loro lunghezza sotto la fresca ombra del bosco, che molto fitto, regala suoni e profumi incredibili.

cascata acquafraggiaBen segnalati, sia con cartelli che con pennellate bianche e rosse, sono molto frequentati, soprattutto nella stagione estiva, quindi non potete proprio perdervi.

Il dislivello è impegnativo, perchè in circa 4 km si devono affrontare 500 m di salita continua.

Ma è il tipo di tracciato che differisce da un sentiero all’altro.

Il più semplice è la Mulattiera, che coi suoi 2866 gradini, attraversa prima un gruppo di baite circondate da appezzamenti agricoli ormai dismessi, poi un bellissimo bosco di castagni, fino ad arrivare al borgo.

Il sentiero panoramico delle cascate dell’Acquafraggia invece si mostra abbastanza duro e faticoso. Si parte subito in salita, lungo una serie di alti scalini scolpiti dalla roccia e dalle grosse radici degli alberi.

Nei punti di particolare pendenza possiamo aiutarci con corrimano metallici e con gradini di cemento e alluminio, che permettono di proseguire senza problemi il sentiero.

cascata acquafraggia
A breve distanza l’uno dall’altro troviamo due belvedere entrambi magnifici ma molto diversi tra loro. Il primo è un terrazzo panoramico, che affaccia sia sulla cascata, davvero vicinissima, sia sull’intero fondovalle. L’altro, più su, affaccia su una piccola cascatella che butta su una conca, dove l’acqua si raccoglie per poi scivolare in una nuova cascata.

Quasi arrivati a Savogno incrociamo la Mulattiera, e ne percorriamo l’ultimo tratto fino al borgo.

Attraversiamo Savogno per tutta la sua lunghezza, e passando davanti al cimitero e all’antica segheria ad acqua, superiamo il ponticello di legno in direzione Dasile. Da qui mancano circa 700 m di sentiero, con un dislivello di appena 100 m.

cascata acquafraggia
Un piccolo gruppo di case in pietra e un’asta con la bandiera italiana issata ci fanno capire che siamo arrivati, quota 1032. Qui il panorama è mozzafiato, e possiamo godere di una vista a 360° su Priuro, la città di Chiavenna e tutta la valle verso Colico e Saint Moritz.

Ora non vi resta che stendere un telo, tirare fuori il vostro panino e godervi questa bella giornata.

Per tornare alle cascate le opzioni sono due: ripercorrere i propri passi, oppure da Dasile seguire per Crotti di Canoa e Sant’Abbondio, così da completare l’anello. Il sentiero, tutto in discesa, è un po più sconnesso, ma segnalato benissimo con le classiche pennellate bianche e rosse.

Giunti di nuovo alla cascata approfittate della calda giornata per rinfrescarvi nelle acque del torrente, e magari anche sotto la cascata. Molto affollato nei weekend estivi, è un ottimo luogo dove rigenerarsi dopo una lunga camminata.

 

 

 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Vincenzo Martone

Vincenzo Martone

Founder - Nomade Digitale - Social Media Manager - Fotografo - Marketers - oltre 60 Cammini di Santiago percorsi Ciao, sono Vincenzo ed ho dedicato gli ultimi 6 anni della mia vita nello sviluppo di portali web per la vendita di viaggi. Tra un viaggio a piedi e l’altro in giro per il mondo come Nomade Digitale ho la possibilità di lavorare ovunque portando sempre con me un Mac Portatile, l’attrezzatura fotografica ed una Mug per il caffè americano. Il posto in cui ho lasciato il cuore nel mondo durante i miei viaggi è l’Australia, il secondo è il Giappone ed il terzo la Spagna in cui vivo, ma sempre con lo zaino pronto a partire per la prossima destinazione

7 risposte

  1. Ciao Vincenzo, grazie per le importanti indicazioni; vorrei chiederti se secondo te il sentiero è facilmente praticabile con cane al seguito ( un golden retriever)? poichè leggevo di ripidi scalini in salita o in discesa ed in questo caso eventualmente in quale senso è meglio percorrere l’anello.
    Grazie mille in anticipo.
    Francesca

  2. Ciao!!!. bellissimo sentiero che vorremo percorrere domani

    Vorrei sapere dove mi consiglieresti di parcheggiare per fare i sentieri

    Grazie in anticipo!!

    ana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..