Lisbona, dai suoi edifici colorati e antichi, è uno sguardo al passato e al nuovo mondo: pare che non abbia mai dimenticato che la terra non è piatta e che il mondo non finisce alle colonne d’Ercole. Percorrendo le sue lunghe vie si respira un’aria vivace e multietnica, la stessa che probabilmente si respirava dopo la scoperta delle Americhe e del Nuovo Mondo.
Muoversi per la città
Lisbona appare fin da subito una città dalle due anime. Grandi piazze e viali si accompagnano a fitti intrecci di strade e piazzette, così familiari che in poco tempo saprai riconoscerle e amarle. Ti ritroverai ad esplorare la città senza cartine o mappe, spinto solo dalla voglia di scoprire le sue meraviglie e perderti tra i suoi vicoli colorati.
Con i suoi sali e scendi e l’affollato lungo fiume, Lisbona è una città che dev’essere vissuta e conosciuta camminando, immersi tra i profumi e l’aria dell’oceano poco distante.
Non c’è niente di più bello che raggiungere il mirador dell’Alfàma a piedi, così come la vicina Cattedrale del Sé e il castello di Saõ Jorge. Qui una miriade di tetti rossi risaltano sul blu del fiume Tejo (Tago in italiano) rumoroso.
Il quartiere di Alfàma disteso dinnanzi a voi rappresenta l’antico cuore della città: i suoi lineamenti addolciti e il suo nome ci ricordano i tanti secoli di dominio arabo. Il quartiere, dopo un periodo di abbandono, è ora in fase di riqualificazione, ma amerete le vie ciottolate e strette come vene ramificate ,i balconi fioriti e le piccole botteghe.
Se non ve la sentite di camminare, o desiderate fare un’esperienza particolare, vi consiglio di salire su uno dei tanti Tuk Tuk che affollano la città. I ragazzi che guidano queste Api colorate vi racconteranno volentieri storie del luogo, facendovi avvicinare ancora di più al folklore e al sapore di questa terra.
E perché non provare anche i famosi tram funivia gialli, comodi per spostarsi e osservare le strade ripide e variopinte. Fatevi portare indietro nel tempo dal famoso tram 28 che vi farà attraversare la città con il brivido di una corsa veloce, tra donne cariche di buste e bambini dai profondi occhi verdi .
Le bellezze di Lisbona non si riducono però al centro storico. Alcune delle attrazioni più importanti della città, come la Torre di Belem o l’ex area Expo, si trovano infatti a qualche chilometro di distanza, sul lungo fiume, facilmente raggiungibili coi mezzi pubblici. Per questi spostamenti vi consiglio di utilizzare la Metro: efficientissima e moderna, potrà portarvi facilmente da un estremo all’altro della città.
Curiosità: all’interno di alcune stazione sono presenti dei monitor, che vi consentiranno di scattarvi una foto scegliendo tra vari sfondi e inviarvela gratuitamente sulla vostra posta elettronica. Sarà un ricordo piacevole da conservare.
Mangiare a Lisbona
Lisbona mette fame.
La città è profumata di cibo e aromi e scegliere un ristorante tipico non sarà difficile. Consiglio di spostarsi dalla via centrale e turistica e addentrarsi nei vicoli adiacenti.
Molti ristoranti sapranno conquistarvi con le vetrine – acquario, da dove potrete scegliere il pesce o il crostaceo da farvi cucinare. Non abbandonate la città senza aver assaggiato il Bacalao: prodotto tipico portoghese, lo troverete cucinato in decine di modi differenti. E perché non assaggiare anche le frittelle e il tonno freschissimo.
Le vetrine delle pasticcerie attireranno di certo i vostri sguardi. Lasciatevi tentare dal sapore accattivante dei suoi dolci, e cedete al loro richiamo. Sarà impossibile non assaggiare il famoso Pastel de nata, un delizioso tortino di uovo e latte aromatizzato alla cannella, o il morbido Paõ de Deus, che dal nome lascia ben intendere.
Un ottimo posto dove concedersi un aperitivo è il bel mercato civico, che col suo soffitto a vista cielo, rimane un luogo da vedere assolutamente. Qui si possono assaggiare piatti dai sapori nuovi e particolari, come i calamari fritti nel nero di seppia o i mini hamburger fatti con differenti carni, il tutto accompagnato da copas de vino intenso o cocktail creati con amore.
La città di notte
Di notte Lisbona è un fiume di persone che attraversa la città in cerca di un buon vino e tapas saporite. La gente s’incontra e potrete scoprire la loro proverbiale empatia e allegria.
Per assaporare una serata intensa e emozionante entrate in una delle tante Case del Fado, dove, dopo aver assaggiato la sua cucina tipica, potrete assistere allo spettacolo musicale “tra chitarre e voci d’arancio” come le definirebbe Neruda. Ascolterete qualcosa di indescrivibile. Sentirete salire dolcemente un canto che sa di rimpianto e nostalgia, che ricorda l’amore perso e la voglia di non lasciarlo andare. Vi sentirete coinvolti, partecipi e intensamente toccati. La bravura dei cantanti saprà regalarvi la sensazione di portarvi dentro per sempre una parte di Lisbona .
La notte di Lisbona è per tutti! Nello stesso locale troverete persone di tutte le età, da studenti portoghesi e universitari dell’Erasmus ad adulti più maturi, tutti accumunati dalla voglia di trascorrere in allegria la serata.
La zona del Bairro Alto è la più caratteristica e frequentata: incroci di vie da dove si affacciano bar dagli interni in legno e dove tra vino e birra a prezzi competitivi le persone entrano per prendere da bere e riversarsi subito nelle vie chiassose. I portoghesi guardano negli occhi e non sarà difficile fare amicizia e ricevere qualche suggerimento.
Per chi desidera proseguire la noite ci sono diverse discoteche, facilmente raggiungibili in taxi, che vi faranno compagnia fino all’alba.
Lisbona si sveglia lentamente. Aprono i panifici, e subito si riempie l’aria di quel profumo di pane appena sfornato. Seguono i bar, i numerosi fruttivendoli, che servono frutta colorata per una colazione di passaggio, e in ultimo i locali commerciali. Il tutto con molta calma, come dovrebbe essere un risveglio dopo una lunga notte.
Cose da vedere nel centro di Lisbona
La città é ricca di arte e opere che sapranno affascinarvi e conquistarvi.
Nel centro storico, situato nel quartiere dell’Alfama, è il Castello di Saõ Jorge ad attirare subito l’attenzione: posto su uno dei sette colli di Lisbona, e visitabile in tutte le sue parti, offre una vista della città mozzafiato. Dall’aspetto inaccessibile e fiero, sembra ancora vegliare sulla città e proteggerla da invasori e terremoti, ricordando a tutti che nonostante siamo in un crocevia di transito Lisbona non dimenticherà mai la sua identità.
Le due colonne a pelo d’acqua che troverete sul lungofiume a Praça do Comercio, simbolicamente spalancata sull’oceano, vi ricorderanno che l’orizzonte, a volte, è solo l’inizio di un viaggio.
Cose da vedere fuori dal centro di Lisbona
Diventata ormai il simbolo di Lisbona, la Torre di Belem è una di quelle attrazioni da inserire assolutamente nella vostra lista di cose da vedere. Poggiata sull’acqua azzurra, e costruita per difendere il porto della città da possibili invasioni, è oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco. Ammirare il tramonto dal suo balcone è un’esperienza assolutamente imperdibile.
Poco distante, raggiungibile a piedi, si erge imponente e affascinante il monumento alle Scoperte, o Padrão dos Descobrimentos , forse l’opera che più di tutte ci ricorda quanto Lisbona abbia sempre saputo sognare un mondo nuovo.
Rimanendo sempre in zona Belem, non sottovalutate la bellezza del monastero dos Jerónimo, anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, L’imponenza dell’edificio e la tranquillità che vi regna vi consentiranno di soffermarvi sui particolari. Il monastero, col suo Panteón, custodisce le tombe di re Manuel I, della famiglia reale e quella di Vasco da Gama, come a rendere immortale la dedizione della città verso questo grande conquistatore.
Sempre a lui la città, in occasione dell’Expo nel 1998, ha dedicato l’imponente ponte in ferro. Coi suoi 17km, il ponte Vasco da Gama è infatti il più lungo in Europa, e unisce le due sponde opposte della città. Nell’ex area Expo potrete visitare l’oceanografico, fare un giro sulla teleferica, passeggiare in riva al fiume e, se avete fame, fermarvi in uno dei suoi tanti ristoranti.
Potremmo elencare ancora tantissime opere presenti a Lisbona, con le sue bellezze e le sue tradizioni, ma mi piace pensare che la città saprà accogliervi e indicarvi la strada giusta per conoscerla e amarla .
E mentre penserete di corteggiarla scoprirete di esservene innamorati come in una canzone del Fado.
Lisbona e il Cammino Portoghese
Sebbene molti credano che il Cammino Portoghese parta da Porto è da Lisbona che inizia.
La partenza del Cammino Portoghese a Lisbona è dalla cattedrale del Sé. Qui, al costo di 2€, potrete comprare la credenziale ufficiale, col doppio timbro della Cattedrale e dell’Associazione della Via Lusitana. Una volta usciti guardate nell’angolo in basso a destra della facciata: una freccia gialla, la prima, vi indicherà la direzione giusta da seguire.
Come raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto’
Raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto è semplicissimo. Basterà dirigersi verso la Metro, proprio sotto l’aeroporto, e prendere la linea rossa. Il costo del biglietto parte da 1,50 € e varia a seconda della stazione di destinazione. Usare le macchinette elettroniche è facile, ma se avete qualche problema potrete rivolgervi anche alla biglietteria.
Come arrivare da Porto a Lisbona, e viceversa
All’incirca 300km dividono Porto da Lisbona.
Potrete scegliere di noleggiare un auto: in questo caso state attenti alle clausole. Se decidete di prenderla a Porto/ Lisbona e riportarla sempre a Porto/ Lisbona, allora il costo del noleggio è davvero basso. Ma se volete prenderla a Porto e lasciarla a Lisbona, o viceversa, allora dovrete pagare almeno 80 € in più, a seconda della compagnia a cui vi affiderete.
A meno che non decidiate di fare un tour del Portogallo, la macchina per visitare Lisbona proprio non serve. Potrete utilizzare facilmente i mezzi pubblici per spostarvi, senza ogni volta dovervi preoccupare del parcheggio o di qualche multa, che comunque, in una città che non conoscete, dovrete mettere in conto.
Treno: diversi treni collegano Porto a Lisbona. Dal sito delle ferrovie portoghesi potrete facilmente scegliere l’orario che fa per voi e prenotare online. I prezzi non sono molto alti, e se considerate che ci sono spesso offerte, è una scelta comoda ed economica.
Aereo: sia Porto che Lisbona ospitano aeroporti internazionali e con compagnie aeree low cost. Provate a cercare un volo nazionale, potrete sicuramente risparmiare tempo, e magari anche denaro.
Uffici turistici a Lisbona
Cerchi un ufficio turistico in centro a Lisbona? In Praça do Comercio, sotto i portici, potrai trovarne uno davvero grande. Approfittane e chiedi tutto ciò che ti serve.
Lingue parlate a Lisbona
Come saprete la lingua ufficiale di Lisbona è il portoghese.
Attenzione, il portoghese NON è lo spagnolo. Può assomigliargli nella lingua scritta, ma nel parlato è completamente diverso. Nonostante ci siano molti italiani che vivono a Lisbona, l’italiano non è una lingua conosciuta e usata. Se conoscete lo spagnolo vi consiglio di usare quello: viene parlato fluentemente in quasi tutte le attività commerciali, che si tratti di negozi, bar, ristoranti o musei. Naturalmente potrete utilizzare anche l’inglese, anche se meno utilizzato dello spagnolo.
Come spostarsi fuori città
Se volete spostarvi di qualche decina di chilometri fuori città, vi consiglio di utilizzare i mezzi.
Se volete visitare la bellissima Cascais ed Estoril, recatevi alla stazione dei treni di Cais do Sodré, ultima fermata della metro verde.
Se invece volete dirigervi verso Sintra dovrete prendere il treno alla stazione Rossio.
Attenzione però: sebbene il nome della stazione dei treni coincida col nome della metro, queste non si trovano esattamente nello stesso punto. Per raggiungere i treni dovrete uscire dalla metro, attraversare la piazza e dirigervi verso un grande e maestoso edificio proprio di fronte a voi. Seguite il profumo del caffè di Starbucks e sarete arrivati.
Nota: una volta fatto il biglietto del treno dovrete entrare nella “zona dei treni” diciamo, attraversando le classiche barriere a soffietto. In questo modo il biglietto risulterà timbrato e non potrete più utilizzarlo per altri viaggi. E se perdete il treno? Tranquilli, avrete tempo un’ora per uscire e rientrare nuovamente nella zona treni, così da prendere quello successivo.
Come arrivare a Cabo de Roca da Lisbona
Cabo de Roca, il punto più a ovest d’Europa, è un luogo davvero spettacolare. Un faro domina dall’alto di una scogliera a picco sull’oceano. Intorno solo un bar, un ufficio del turismo e prati verdissimi.
Cabo de Roca si trova più o meno tra Sintra e Cascais, ed è raggiungibile da entrambe le località. Il mio consiglio è di arrivare in treno a Cascais e da lì prendere l’autobus per Cabo de Roca. La stazione degli autobus si trova dietro quella dei treni: svoltate l’angolo a destra, proseguite verso il piccolo centro commerciale e scendete nel sottopassaggio. Arrivati!
2 risposte
se è possibile sapere per il 17 agosto 2021 ostelli del pellegrino o alberghi massimo 25 euro notte per dormire aperti in sicurezza vicino la Cattedrale del Sè da dove parte il cammino a piedi fino a Santiago de Compostela , è la prima volta che percorro il cammino portoghese dopo 12 volte consecutivi il cammino francese , e vorrei sapere la metro che dall’ aereoporto di lisbona arriva vicino la Cattedrale del Sè e eventuale ostello o albergo vicino rimango in attesa di una vostra gentile informazione cordiali saluti Livio Colombo
Buongiorno Livio le consiglio di acquistare una guida. La cattedrale del Sè è raggiungibile a piedi, in tram o Tuc Tuc.
Buen Camino