logo apiediperilmondo 2023

Nordic Walking come stile di vita

Accogliere il Nordic Walking come stile di vita significa sapersi ritagliare sempre un momento per sè stessi, e riuscire ad allenarsi in ogni condizione climatica.

Praticare Nordic Walking, come si è detto più volte in questa rubrica, può nascere “per caso” e diventare uno stile di vita. Cosa significa questo? Camminare e o allenarsi con i bastoncini diventa gradualmente parte della quotidianità del Nordic Walker.

Questo significa che la persona creerà una sorta di dipendenza da quest’attività motoria o sportiva, a seconda del livello al quale la pratica o la vuole praticare a ogni uscita.

Tutti i benefici per chi fa del Nordic Walking uno stile di vita

Accogliere il Nordic Walking come uno stile di vita non potrà far altro che portare benefici: nella gestione degli impegni si troverà sempre il tempo per un po’ di Nordic Walking! Il che significa, prima di tutto, ritagliarsi del tempo per se stessi nella vita frenetica di questo secolo, ma non solo: in quel tempo ci si prenderà cura del proprio corpo e della propria anima, si incontreranno luoghi e persone. Anche caratteri che senza il gruppo non avremmo mai incontrato e con i quali non avremmo mai condiviso e scambiato perché troppo diversi da noi.

In ogni stagione il Nordic Walker saprà trovare la sua palestra a cielo aperto ideale, il suo orario di uscita e la tipologia di sessione/gruppo più idoneo a lui. Praticando attività con il proprio corpo all’aria aperta imparerà a vedere diversamente le condizioni atmosferiche: il caldo d’estate e il freddo d’inverno, la pioggia e il vento. Quella piacevole sensazione di benessere che si inizia ad apprezzare dopo la pratica non conoscerà barriere climatiche o di stanchezza: quante volte dopo l’allenamento si vedono visi meno stanchi di quando hanno iniziato!

Sia ben inteso: tutto quanto detto non è esclusività del Nordic Walking, può capitare anche con altre attività motorie o sportive. La Camminata Nordica ha dalla sua parte il basso costo, l’alta possibilità di messa in pratica praticamente ovunque, per la sua versatilità alla condizione fisica e all’età può andar bene a una fascia di persone molto ampia.

Rispetto alla semplice camminata, inoltre, il Nordic Walking, non solo offre un lavoro corporeo più completo (utilizzo della muscolatura del troco e degli arti superiori), ma anche la possibilità di “fare di più” nello stesso arco di tempo. Questo, purtroppo, ai giorni nostri è diventata una necessità. Inoltre questo modo di camminare, con un utilizzo funzionale e corretto dei bastoncini specifici, può aprire nuovi orizzonti sulla consapevolezza del proprio corpo e, quindi, sulla conoscenza di sé.

Come muovere i primi passi nel Nordic Walking

Data l’importanza della corretta tecnica e la veridicità dell’antico detto: “Chi ben comincia è a metà dell’opera”, si consiglia sempre di muovere i primi passi con un Istruttore Qualificato. Dopo aver fatto le prime lezioni ed appreso la tecnica di base ognuno sarà libero di indirizzare il suo cammino dove si sente. Qualcuno sceglierà di praticare Nordic Walking da solo, quindi prevalentemente in tecnica alternata, altri potranno decidere di seguire le sessioni di allenamento proposte dall’Istruttore Qualificato: questo permetterà loro di praticare con delle sessioni strutturate mirate, oltre che al miglioramento tecnica, anche allo sviluppo di tutte le capacità motorie (resistenza, coordinazione, forza/tonificazione, mobilità articolare). E magari andando avanti sarà intrigante affacciarsi al Nordic Walking Agonistico: là dove la tecnica si unisce alla velocità e diventa gara, prima con se stessi e poi con gli altri. A tutti gli effetti, un Nordic Walking come stile di vita.

Nordic Walking come perfetto allenamento per il trekking

La pratica costante di questa attività è un allenamento strepitoso per i trekkers: una o due sessioni alla settimana permetteranno agli amanti del trekking di essere più in forma nelle uscite del weekend o nei periodi di cammini a tappe. L’allenamento fatto a passo di Nordic Walking avrà aumentato la capacità di resistenza, e si potrà quindi durare più a lungo con meno fatica. Non solo… la massa muscolare allenata eviterà quei doloretti che si presentano il lunedì e il lavoro posturale svolto sarà ideale per affrontare più correttamente salite, discese e zaini pesanti.

“La vita è un camminare.

In più modi siamo capaci di farlo

In meno situazioni saremo colti alla sprovvista.

La vita è muoversi con il proprio corpo

Più lo conosciamo

Meglio sapremo come prendercene cura e come usarlo.

La vita è fatta di sole, pioggia, vento, caldo e freddo

Impariamo a camminare nella vita

Consapevoli delle nostre possibilità.

Camminiamo…

Più cammineremo più conosceremo noi stessi

Più cammineremo più luoghi conosceremo

Più cammineremo più sorrisi incontreremo.

La vita è un camminare:

onoriamola.” A. Cocchi

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Annalena Cocchi

Annalena Cocchi

Ciao sono Annalena Cocchi istruttore di Nordic Walking certificato nella regione Toscana. Ho curato la rubrica "Parliamo di Nordic Walking" su Apiediperilmondo.com

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SHARE THE LOVE

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..