C’era una volta un gruppo di Nordic Walkers in quella zona della Toscana a cavallo tra la Val di Cornia (LI) e della Maremma settentrionale (GR). Cammina cammina nascono nuove amicizie e il desiderio di provare a condividere percorsi nuovi, diversi.
Ecco quindi che tra un allenamento e l’altro, si comincia a parlare di Nordic Walking Agonistico: di gare! L’Istruttrice e allenatrice di zona, il cui cuore agonistico batte ancora forte, non se lo fa ripetere due volte: e di lì a poco cominciano gli allenamenti per preparare la prima gara.
Era giugno del 2016, Campionato Italiano FIDAL è già iniziato, ma non era tardi per provare l’ultima tappa in programma ad ottobre tra le vigne del Chianti.
I nostri “eroi” si allenarono senza sosta nonostante la calura estiva. La loro grande fortuna è stata quella di poter godere di una palestra a cielo aperto davvero speciale: una vigna con pendenze ideali e una vista mozzafiato sul Golfo di Follonica e l’Isola d’Elba che sia la mattina presto, sia pomeriggio tardi ripagava di ogni fatica.
Dalle ripetute su diverse distanze, alle simulazioni della prova di gara (5000m per le donne e 10000m per gli uomini), senza ovviamente non tralasciare la preparazione fisica: ecco in cosa si sono cimentati Sonia e Annalena, Vittorio e Fabrizio.
Nordic Walking agonistico al campionato Italiano FIDAL
Tra una sessione e l’altra arriva la data tanto attesa della gara in Chianti. Un impressionante temporale rese la sera della vigilia di questo appuntamento ancor più carico di elettricità. L’indomani, però, la Squadra della Spirale Azzurra pitturò con il suo colore il cielo. Era tutto pronto per il via: tifo compreso! E come avrebbe potuto mancare un gruppo di amici a sostenere a prova dei nostri ragazzi?!
Un percorso davvero impegnativo quello su cui si cimentavano gli atleti di tutta Italia, in un clima che più che autunnale sembrava all’improvviso estivo. Prima e durante la gara “gioie e dolori” per Sonia e Annalena, Vittorio e Fabrizio, ma che al momento della premiazione sono state ricompensate da quattro medaglie, ognuna nella sua categoria di età.
E pensare che erano andati lì per vedere un po’ come funzionava e se poteva loro piacere questo modo diverso di vivere il loro amato Nordic Walking. Era chiaro che la fame sarebbe venuta mangiando e che la preparazione per il Campionato Italiano FIDAL 2017 sarebbe iniziata di lì a poco. Non solo: la Squadra aveva contagiato anche Tatiana e Nicola che non hanno potuto resistere all’idea del Nordic Walking agonistico e si sono aggregati al gruppo di allenamento.
Durante i mesi invernali la preparazione fisica e tecnica della Squadra è stata fatta sia al Campo di Atletica che su diverse tipologie di terreno. Questo per variare il più possibile le condizioni di allenamento e rendere gli atleti pronti il più possibile alle condizioni più diverse. Anche da un punto di vista meteorologico non c’è stato vento, pioggia o freddo che li abbia fermati. Già, perché la passione per il Nordic Walking e l’energia della Squadra va oltre ogni ostacolo!
Così, di nuovo, tra una sessione e l’altra, tra un chilometro in pista e uno in spiaggia, tra un dolore di qua e uno di là, tra una condivisione e l’altra ci si avvicina al primo appuntamento di questo nuovo Campionato Italiano. Prima tappa: Monza. Niente li può fermare: insieme, uniti e compatti si iscrivono tutti!
Allenamenti, gare e spirito di squadra nel Nordic Walking agonistico
Non poteva essere diverso: “Agonisti per caso, ma SQUADRA sempre!”. Così quella domenica mattina Sonia, Tatiana, Annalena, Vittorio, Fabrizio e Nicola partono direzione Monza. Si sente subito la loro energia, il loro desiderio di stare bene insieme, divertirsi e condividere un’esperienza nuova. Hanno sudato, a pochi metri dal mare, anche in serate in cui il termometro era sotto lo zero o quando il vento era talmente forte da spostar loro i bastoncini: erano pronti a tutto!
Arriva il momento del riscaldamento pre-gara: rigorosamente tutti insieme con le loro magliette azzurre che non si potevano confondere su quel prato verde. Questa volta il terreno di gara era un percorso della corsa campestre: manto erboso irregolare e bellissimo, un prato dai sentori della loro ben conosciuta sabbia!
Ancora una volta: “gioie e dolori” per tutti. C’è chi riesce ad andare più veloce, chi un po’ meno. Di sicuro durante la gara gli Atleti della Spirale Azzurra cercano per tutta la prova di mantenere una buona tecnica senza farsi richiamare dai Giudici di Gara. Qualcuno ci riesce meglio, qualcuno fa più fatica, ma c’è sempre tempo per migliorarsi. E di sicuro niente di meglio che farsi le ossa sul campo!
La gara finisce prima per le ragazze che non possono far altro che restare a bordo del percorso di gara a sostenere i loro compagni di Squadra. Anche loro tagliano la linea del traguardo e dopo lo stretching tutti insieme la premiazione: ancora una volta sorprese e medaglie!
I nostri “eroi” tornano a casa: stanchi, ma soddisfatti, chi più chi meno del proprio risultato.
Soprattutto e prima di tutto, felici di aver condiviso questa esperienza tutti insieme! Ora si pensa già alla prossima tappa, la seconda di sette, del Campionato Italiano: Bologna. E chissà che la Squadra non si allarghi ancora in occasione delle prossime gara. Perché lo avrete capito, l’energia di questi ragazzi è contagiosa e il desiderio di condividere esperienze tutti insieme è talmente forte che tirarsi indietro è difficile.