Gruppo Giappone SOLD OUT
Iscriviti alla lista d'attesa ➜

IL SENTIERO DEGLI DEI – In costiera amalfitana

a cura di

In un luogo di rara bellezza, in piena Costiera Amalfitana, il Sentiero degli Dei che da Agerola arriva a Positano offre al camminatore scorci inediti, da togliere il fiato.

DATI TECNICI


Inizio: Agerola (Na)


Fine: Nocelle – Positano (Sa)


Lunghezza : 8 Km


Tracciato : Sentieri, scale, asfalto


Difficoltà : Turistica, E


Dislivello : +/-100


 

 

Il Sentiero degli Dei è un itinerario naturalistico, che lungo 8 km, porta esattamente da Bomerano, una frazione di Agerola, a Nocelle e Positano, una tra le località turistiche più rinomate e importanti non solo della Costiera Amalfitana, nella quale ci troviamo, ma dell’Italia intera.

il sentiero degli dei in costiera amalfitana

Frequentato da moltissimi turisti, buona parte stranieri, il Sentiero degli Dei non presenta particolari difficoltà tecniche; i dislivelli sono irrilevanti, e si svolge quasi tutto in falso piano.

Il tratto forse più impegnativo è quello che da Nocelle va a Positano: 1700 gradini, per fortuna in discesa, dividono queste due località; se non ve la sentite a Nocelle potrete prendere una navetta che vi porterà direttamente a destinazione.

Sebbene il sentiero sia molto largo, in alcuni tratti si affaccia senza protezione su dei burroni, causando qualche fastidio a chi soffre di vertigini. Se ne soffrite leggermente non preoccupatevi: c’è abbastanza spazio per camminare in tranquillità.

il sentiero degli dei in costiera amalfitana

Per il resto non vi serve molta attrezzatura tecnica, a parte abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e una borraccia d’acqua, che se necessario potrete riempire alla fonte presente lungo la strada. Se stanchi si può approfittare dei molti tavoli da pic nic, posizionati in modo da godere sempre del miglior panorama possibile.

Il sentiero intervalla tratti all’ombra e tratti esposti al sole, e il fondo, composto di terra e ghiaia, presenta in molti punti grandi blocchi di roccia. Potrete quindi vedere scalini creati dalle radici degli alberi, e vere e proprie scalinate di roccia, pericolose però in caso di pioggia o umidità.

 

Da Bomerano a Positano lungo il Sentiero degli Dei

Il sentiero degli Dei si sviluppa interamente lungo il crinale alto della montagna, passando da quota 650m di Bomerano ai 440m di Nocelle. Benché sia possibile percorrerlo in entrambi i sensi, consiglio vivamente di andare in direzione di Positano, e questo per due motivi.

Innanzitutto per la posizione del sole al mattino, che trovandosi sempre dietro la montagna, vi permetterà di camminare con l’ombra, un fatto non irrilevante visto che il sentiero si sviluppa quasi interamente allo scoperto. Se poi siete appassionati di fotografia, troverete una luce perfetta per le vostre foto.

Il motivo principale rimane però il panorama: camminando con la montagna sulla destra e il mare sulla sinistra scoprirete un paesaggio nuovo e più bello ad ogni svoltar di crinale.il sentiero degli dei in costiera amalfitana

Prima il mare, coi suoi piccoli golfi e i crinali scoscesi e la nuda rocca della montagna, poi il golfo di Salerno alle nostre spalle, e finalmente, davanti a noi, tutta la penisola sorrentina, Punta Campanella, l’isola de Li Galli in mezzo al mare, e là, in fondo, di profilo, Capri e i suoi Faraglioni. Uno spettacolo mozzafiato, quasi divino.

Intorno la natura è rigogliosa, e ci si trova completamente immersi nella macchia mediterranea. Nei molti tratti esposti si è circondati da corbezzolo, erica, mirto, finocchietto; quando però si entra nei boschetti, è come ritrovarsi in un altro luogo, i profumi sono quelli tipici del sottobosco e tra gli alberi spiccano il castagno e l’acero.

I crinali delle montagne sono pieni di terrazzamenti e coltivazioni, spesso vicino a vecchie case di pietra ormai disabitate e in rovina, a testimoniare un passato non molto lontano legato alla terra e ai suoi frutti, ormai realtà di poche persone.

Segnaletica e varianti sul Sentiero degli Dei

La segnaletica è molto accurata: non solo a Bomerano, dove i cartelloni in piazza e una grande freccia indicano la partenza, ma anche lungo il tragitto, dove tra pennellate bianco rosse e cartelli è impossibile perdersi.

il sentiero degli dei in costiera amalfitana

Ogni qualche centinaio di metri si trovano inoltre piccole targhe di ceramica colorate di rosso bianco nelle quali, sopra il simbolo della chiamata al 118, compare di volta in volta un numero progressivo: se aveste bisogno di aiuto, quel numero equivarrebbe a un punto sulla cartina, il luogo dove i soccorritori verrebbero a cercarvi.

A un paio di chilometri dalla partenza vi trovate a un bivio: il cartello che punta a sinistra, con su scritto “ Positano Praiano Nocelle”, indica la cosiddetta Via Bassa, mentre verso destra, la striscia di segnali a terra bianco rossi, indica la Via Alta.

Entrambe panoramiche, la strada alta si differenzia sia per un maggior dislivello, sia perché salta il bivio con il Convento di san Domenico e il relativo paese di Praiano.  Le due strade si ricongiungeranno un paio di chilometri dopo.

Per chi vuole è possibile, dal sentiero per il Convento di san Domenico, raggiungere il piccolo paese di Vettica Maggiore, che potete vedere proprio sotto di voi. La cupola della sua chiesa sarà una delle prime maioliche che vedrete.

Nocelle 

Piccolo paese dal sapore antico e genuino, è una vera e propria perla, che rende sicuramente merito alla bellezza del Sentiero degli Dei. Curato, silenzioso, ed estremamente elegante, Nocelle mantiene tra le sue strade ciottolate e le sue case in pietra, un aurea di pace e serenità. Un’atmosfera che si è mantenuta fino ad ora grazie all’assenza di una strada carrozzabile, costruita solo qualche anno fa.

il sentiero degli dei in costiera amalfitana

Abitato tutto l’anno da 150 persone, Nocelle accoglie in estate migliaia di turisti, alloggiati nei suoi tantissimi alberghi e B&B. La piazzetta, proprio in fondo alle scale, è una bellissima terrazza che dà proprio su Positano. Qui non solo è possibile usufruire di bagni pubblici, ma si può anche attingere acqua dalla fontanella.

Come arrivare a Bomerano ( Agerola) per iniziare il Sentiero degli Dei

Arrivare ad Agerola coi mezzi pubblici non è così semplice.

Se siete provvisti di mezzi propri vi consiglio di lasciare la macchina a Bomerano, dove troverete poco dopo la piazza, sulla destra, un parcheggio gratuito. Una volta arrivati a Positano potrete rifare a ritroso il Sentiero degli Dei, oppure utilizzare il traghetto per spostarvi in una località vicina, tipo Amalfi, e da lì raggiungere Agerola in autobus.

AUTOBUS – Per gli orari dell’autobus SITA consultare su  http://www.sitasudtrasporti.it/orari  la tratta AMALFI – AGEROLA – GRAGNANO – CASTELLAMMARE – NAPOLI

TRAGHETTO – Per gli orari del traghetto consultare http://www.travelmar.it/it/orari Potrebbe essere una buona soluzione fare almeno una tratta in traghetto.

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Viaggio a Piedi?

Magari non sei abbastanza allenato, non sai da dove cominciare per organizzarlo o hai paura di farlo da solo.

.. e se ti dicessi che puoi avere il tuo viaggio a piedi fatto SU MISURA per te e per le tue personali esigenze??

Deborah Torreggiani

Deborah Torreggiani

Ciao, sono Deborah e faccio uno dei lavori più belli che ci siano, organizzo viaggi a piedi viaggiando! Zaino, scarpe da trekking e un Mac portatile è tutto quello che mi serve per esplorare nuovi cammini e creare nuove esperienze di viaggio. Sono ottimista per natura e sempre pronta a nuove avventure. Esplorare in lungo e in largo gli Stati Uniti è il mio grande sogno, e non vedo l’ora di realizzarlo.

11 risposte

  1. Vista mozzafiato a picco sulla Costiera!

    L’ho fatto per la seconda volta a distanza di 4 anni e ho trovato i sentieri un pò “trascurati”, con qualche steppaglia un po’ fastidiosa nei tratti senza protezioni, ma per il resto è sempre bello (e faticoso!) percorrere il sentiero! Un modo “diverso” di guardare la Costiera Amalfitana! Stupendo!

    Non ci sono fontane lungo il percorso (solo in un paio di punti!) per cui è assolutamente necessario portarsi l’acqua!

    Munirsi di scarpe da trekking X evitare di scivolare sulle pietre! E se la giornata è bella soleggiata sarebbe utile anche la protezione solare!

    1. Ciao Luigi, grazie per il tuo aggiornamento.

      Beh faticoso direi anche no, è molto semplice se parti da Agerola.
      La discesa da Nocelle a Positano Lungo le scalette fa tremare un po’ le gambe ma è bello anche quello.

      Partendo al mattino presto sei sempre in ombra, ed è fresco, infatti noi lo consigliamo sempre.

      Grazie

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

        1. Ciao Teresa, grazie di averci contattato.

          Credo che non ci sia alcun problema nel portare il tuo cane sul sentiero. L’unica cosa che potrebbe dargli fastidio è l’altezza e gli strapiombi, ma per il resto credo sia ok.

          Grazi e Buona strada

          Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

  2. Salve. vorrei percorrere per la prima volta il sentiero degli dei con un gruppo che ha organizzato il viaggio. mi preoccupa solo l’altitudine perchè soffro un pò di vertigini. la scelta è logicamente orientata al percorso da agerola a nocelle. volevo solo sapere se le mie preoccupazioni sono irrilevanti e quindi è sconsigliato per me oppure il percorso è protetto e quindi non ci sono problemi. grazie mille anticipatamente

    1. Ciao Antonella, sul sentiero degli dei nei punti esposti non ci sono protezioni, allo stesso tempo è molto largo e non dovresti avere problemi di vertigini.

      Grazie e buona passeggiata

      Vincenzo – CEO & Founder Apiediperilmondo.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour Solo, parti quando vuoi

Ruta de los hospitales

Cammino Primitivo

Da Oviedo per la Ruta de los Hospitales

690 €

da

Via Francigena

Via Francigena

da Siena a Roma

0 €

da

camì de cavalls

Camì de Cavalls

Il giro completo di Minorca

670 €

da

Cammino di Santiago da Pamplona

Cammino di Santiago

da Pamplona

1375 €

da

Tour gruppo Apiediperilmondo

Tui-1.jpg

Cammino Portoghese da Tui

Ultimi 100 km

1.190 €

da

FISHERMANS (1)

Fisherman's Trail

Cammino dei pescatori

1.110 €

da

DJI_0049

Fisherman's Trail + Lisbona

con guida freelance

1.170 €

da

Categorie

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..