- CAMMINO DI SANTIAGO
Cammino di Finisterre e Muxia
120 Km
5 Tappe
8 Giorni
7 Notti
A PARTIRE DA
355 €
Oppure Contattaci per avere maggiori informazioni
Parti quando vuoi
Il vantaggio di partire per un viaggio individuale (Self Guided) senza accompagnatore è proprio questo, niente date prestabilite. Puoi scegliere di iniziare il tuo viaggio in qualsiasi giorno della settimana e in qualsiasi momento dell’anno (previa disponibilità).
N.B. Il viaggio deve essere prenotato con almeno 15 giorni di anticipo.
Cosa portare con te
Al momento della conferma del viaggio ti verrà inviata una serie di email con informazioni e suggerimenti per capire cosa portare con te e come preparare lo zaino per il tuo viaggio a piedi.
Mood di viaggio
Viaggiare da soli è meraviglioso, ti permette di gestire sforzo fisico, tempi e orari imparando a conoscersi e rispettare le proprie esigenze. Il mood è proprio questo, un viaggio in libertà con il comfort di avere tutto organizzato da professionisti.
Allenati prima della partenza
Percorrere il Cammino è fisicamente impegnativo per i dislivelli e per la lunghezza obbligata di alcune tappe. Prima di partire per questo viaggio ti consigliamo di allenarti con lunghe camminate di almeno 15/20 km, sia nel parco vicino casa che in montagna. Ti permetterà di goderti al meglio il viaggio.
Scegli lo stile di viaggio
Cosa è incluso
- 7 Pernottamenti in Ostello
- Documentazione viaggio
- Assicurazione medico - bagaglio e annullamento
- Credenziale Ufficiale Cattedrale di Santiago
- Gift Box
Cosa puoi aggiungere
Extra
- Puoi scegliere di pernottare in hotel/pensioni
- Volo A/R dall'aeroporto di tua preferenza
- Trasporto bagaglio da tappa a tappa per tutta la durata del cammino (Max 15 Kg)
- Transfer privato da e per aeroporto
- Puoi richiedere estensione del viaggio
Itinerario
Il Cammino di Muxia e Finisterre è un percorso unico nel suo genere, perché invece di arrivare a Santiago, come tutti gli altri Cammini, da qui parte per giungere all’oceano e al piccolo paesino di Finisterre. Il pellegrino che lo percorre è solitamente colui che ha già avuto un’esperienza sul Cammino di Santiago, che ha già raggiunto a piedi la città compostelana, e che vuole continuare a camminare verso quel luogo che gli antichi chiamavano Finis Terrae.
Il viaggio che proponiamo è lungo 120km e si suddivide in 5 tappe. Conduce prima a Muxia, un piccolo paesino di pescatori famoso per la sua magnifica Virgen da Barca e poi, in ultimo, a Finisterre e al suo faro.
Il percorso presenta continui sali e scendi, con le due tappe centrali abbastanza impegnative. I boschi, presenti nel corso della prima tappa, lasciano via via il posto a distese di prati e colline, complice la vicinanza dell’oceano e la presenza di campi a coltura. I paesi che si attraversano sono infatti, per lo più, piccole realtà contadine, lontani gli uni dagli altri diversi chilometri.
Arrivo a punto di inizio cammino
Volo su Santiago de Compostela e pernottamento in città1 Tappa tappe
Da Santiago a Negreira 20 Kmnizia la tua avventura sul Cammino di Finisterre da Plaza do Obradoiro. Si esce così silenziosamente dalla città seguendo Rúa Das Hortas e le classiche frecce gialle del Cammino.
Due mojón posti lungo la strada indicano la distanza per Finisterre e Muxia, le due località sull’oceano al KM0. Passano un paio di chilometri e assistiamo a uno degli spettacoli più belli di sempre, la città di Santiago in lontananza, con le torri della cattedrale che svettano maestose verso l’alto. D’ora in poi sarà la natura a farsi protagonista, interrotta solo dalla meravigliosa località di Puente Maceira: un ponte medievale, un largo fiume e tre mulini in pietra al lato.
Si raggiunge così il paese di Negreira, dove si trascorre la notte.
2 Tappa
Da Negreira a Olveiroa 35 kmSi esce da Negreira e subito si affronta una lenta ma continua salita fino a raggiungere quota 480m. La prima parte di tappa fino a Santa Mariña risulta nel complesso semplice, e attraversa paesaggi lineari e rurali, un’ottima occasione per godersi una rilassante camminata e perdersi un pò nei propri pensieri. La tappa prosegue poi su qualche sali e scendi fino a Olveiroa, una località persa tra le colline galiziane, perfetta per recuperare le energie della giornata.
3 Tappa
Da Olveiroa a Muxia 30 kmPartiamo da Olveiroa, percorriamo un sentiero nei boschi, tra le colline, e raggiungiamo la località di Hospital, da dove cominciamo a scorgere l’oceano. Qui un mojón indica la deviazione per Muxia. Si comincia così a scendere, abbastanza gradualmente, fino al livello del mare.
L’oceano lo vediamo all’ultimo e la sorpresa è grande! Raggiungiamo così il centro del paese di Muxia, e proseguiamo fino alla Virgen da Barca e al KM0.
4 Tappa
Da Muxia a Lires 17 kmGià guardando il numero di chilometri, appena 17km, la tappa da Muxia a Lires si preannuncia semplice. I pochi dislivelli la rendono una vera e propria passeggiata, dalla quale è possibile scorgere ogni tanto il blu dell’oceano. A Lires potrai quindi fermarti per la notte, e riposarti sulla sua bella spiaggia.
5 Tappa
Da Lires a Finisterre - 11 km (+ 6km A/R dal Faro)Quinta e ultima tappa di questo Cammino di Finisterre e Muxia.
Il consiglio è quello di partire da Lires di buon ora, così da terminare la tappa prima di pranzo.
Non si percorrono neanche 11km che già di arriva al paese di Finisterre. Da qui altri 3 km circa conducono al faro di Finisterre e al suo KM0.
Giorno Libero a Finisterre
Rientro a Santiago de Compostela e pernottamento in città.
Rientro
Si torna a casaMezzi pubblici o transfer privato per l’aeroporto di Santiago de Compostela.
Puoi inoltre richiedere un’estensione al viaggio.
Experience
Il Cammino di Santiago è un viaggio di per sé straordinario, che ti lascerà ricordi unici e indelebili! Perché allora non fare il pieno e aggiungere altre emozioni ed esperienze alla lista?!
Solo così saprai di aver davvero vissuto questa esperienza al massimo e di aver sfruttato ogni secondo!
Tour guidato a Santiago
Santiago de Compostela è una città che ti ammalia, ricca di fascino e suggestione. Con questo tour della città di un paio d’ore potrai conoscerne meglio la storia, scoprire il suo passato, osservarla con occhi nuovi e capirla nel profondo. Di certo un ottimo modo per esplorare, con una guida esperta, ogni suo angolo e viuzza.