Favicon.apiediperilmondo

Viaggio individuale - Senza Accompagnatore

Il Cammino
Francescano
della Marca

170 km

di Cammino

8

Tappe

9

Giorni

8

Notti

Il Cammino Francescano della Marca vuole ricalcare, il più fedelmente possibile, il percorso che nel 1215 San Francesco seguì da Assisi ad Ascoli Piceno.

É proprio l’attinenza storica che lo rende un cammino di grande fascino e dal grande valore culturale. E la figura di San Francesco, così carismatica e attuale, fa il resto.

Il Cammino Francescano della Marca nasce pochi anni fa.

Lungo 167km, si sviluppa tra le due magnifiche regioni di Umbria e Marche.

Il percorso che proponiamo si divide in 8 tappe, tutte di media difficoltà e lunghe tra i 15km e i 27km. É quindi un cammino adatto un pò a tutti, a patto che si parta con un pò di preparazione fisica.

Da un punto di vista naturalistico si ha la fortuna di attraversare quattro diversi parchi, tra cui il Parco Nazionale dei Sibillini,  con panorami e scorci di grande bellezza. Il paesaggio è infatti collinare, ricco di boschi, cascate, fiumi, gole.

A tutto questo si accompagna una discreta presenza umana, composta per lo più da eremi, borghi in pietra, castelli, antiche chiesette e cittadine dal grande valore artistico e culturale, prime fra tutte Assisi e Ascoli Piceno. Insomma, sul Cammino Francescano della Marca non manca proprio nulla, solo tu!

Clicca su "Prenota Ora" per il dettaglio dei costi

Da

510 €

a persona
Volo Escluso

38
5/5

Oppure Contattaci per avere maggiori informazioni

Giorno 1

Arrivo in autonomia ad Assisi e partenza per la prima tappa

Tappa 1 – da Assisi a Foligno – 19km

Il Cammino Francescano della Marca ha il suo chilometro zero dalla Basilica di San Francesco, anche se è necessario raggiungere l’arco di Porta Nuova per vedere le prime indicazioni bianco rosse specifiche del percorso.

La tappa risulta semplice e tendenzialmente in discesa.

Si attraversa il Parco del Monte Subasio, la via degli uliveti, e le cittadine di Spello e Foligno, due luoghi davvero incantevoli.

Notte a Foligno.


Giorno 2

Tappa 2 – da Foligno a Colfiorito – 25km

Tappa tutta in salita quella che da Foligno va a Colfiorito, con quasi 700m di dislivello positivo in 25km.

La carenza di boschi e zone d’ombre rendono questo tratto un pò più impegnativo nei mesi estivi, ma per il resto risulta piacevole e dal fondo semplice.

Sul percorso particolare attenzione meritano le cascate di Menotre e la palude del Parco regionale di Colfiorito.

Notte a Colfiorito.


Giorno 3

Tappa 3 – da Colfiorito a Polverina – 27km

Se non fosse per la presenza di un paio di strappetti e per i 27km di lunghezza, questa tappa, quasi tutta in discesa, potrebbe essere considerata facile.

Si è da poco iniziato a camminare quando si incrocia la bella chiesetta romanica di Santa Maria di Plestia, che segna il confine tra Umbria e Marche.

La tappa si sviluppa quindi quasi integralmente in territorio marchigiano. Tante le cose da vedere, come le Botte dei Varano, il museo paleontologico di Serravalle di Chienti, la centrale idroelettrica di Gelagna Bassa, e il convento di San Francesco.

Si arriva così a Polverina, dove si trascorre la notte.


Giorno 4

Tappa 4 – da Polverina a Montalto di Cessapalombo – 19km

La quarta tappa del Cammino Francescano della Marca risulta tutto sommato semplice, breve e con dislivelli leggeri.

Si ha quindi il tempo per godersi i magnifici luoghi che si attraversano, come la chiesa di San Giusto risalente all’XI secolo, l’eremo di San Benedetto, la chiesa della Madonna del Sasso, così chiamata perché costruita sulla parete rocciosa, il castello di Pievefavera, il borgo di Caldarola, il borgo di Vestigano, e per finire il castello di Montalto di Cessapalombo.

Notte a Montalto di Cessapalombo.


Giorno 5

Tappa 5 –  da Montalto di Cessapalombo a Sarnano – 18km

Altra tappa corta e di media difficoltà quella che da Montalto di Cessapalombo conduce a Sarnano.

Caratterizzato dall’entrata nel Parco nazionale dei Sibillini, il cammino attraversa qui uno dei paesaggi più belli e interessanti di tutto il percorso, soprattutto se si sceglie la variante per la gola del Fiastrone, anticipo non adatta a tutti.

Come nelle tappe precedenti, anche oggi si ha l’occasione di visitare luoghi interessanti, come ad esempio la Grotta dei Frati, l’abbazia di Santa Maria in Insula, l’eremo di Soffiano, e la chiesa convento di San Liberato, dove si crede siano stati scritti i primi Fioretti di San Francesco.

Si arriva così a Sarnano, borgo medievale di grande bellezza e importanza.


Giorno 6

Tappa 6 –  da Sarnano a Comunanza – 22,5km

Si continua a camminare nel Parco nazionale dei Sibillini sopra quota 400m.

Per un breve tratto si calpesta addirittura un’antica strada romana, nota come Salaria Gallica, a riprova del grande valore culturale e storico del Cammino Francescano della Marca.

Si attraversa Amandola, un borgo medievale, quindi un mulino e un paio di ponti risalenti all’epoca romana, per poi giungere a Comunanza.


Giorno 7

Tappa 7 – da Comunanza a Venarotta – 21km

La tappa che da Comunanza va a Venarotta si caratterizza per essere molto isolata, lontana per la maggior parte del tempo da paesi e caseggiati, completamente immersa nella natura.

I monti sibillini sono fantastici e fanno da cornice a questo camminare.

Si giunge così a Venarotta, dove si trascorre la notte.


Giorno 8

Tappa 8 – da Venarotta a Ascoli Piceno – 15km

Ultima tappa di questo Cammino Francescano della Marca.

La strada per Ascoli Piceno è breve, appena 15km, ma ciò nonostante ricca di cose da vedere. Pensiamo per esempio al Monte Ascensione, così particolare nel suo profilo, o ai calanchi, in prossimità del torrente Chiaro.

Ascoli Piceno, infine, con le sue molte torri, è magnifica!


Giorno 9

Rientro

Ti potrebbe piacere anche...

Iscriviti alla Newsletter

ricevi una serie di email utili con VIDEO E BONUS REGALO e la nostra Mini Guida PDF - Come allenarsi ..