La Via della Lana e della Seta
Da Bologna a Prato, la Via della Lana e della Seta è un trekking di 130km attraverso l’Appennino tosco-emiliano
La Via Francigena da Siena a Roma
Dodici giorni di viaggio per arrivare a Roma. Ecco la Via Francigena più frequentata, dalle colline della Val d’Orcia fino alla basilica di San Pietro.
La Via Francigena da Lucca a Siena
Una settimana di cammino tra due delle città d’arte più famose al mondo, Lucca e Siena. Dove la Via Francigena entra nel vivo, tra rievocazioni storiche e natura.
La Via Francigena dal Passo della Cisa a Lucca
Una settimana di cammino in Toscana, una lunga discesa fino al mar Tirreno, dal passo appenninico fino alla città del Volto Santo
La Via Francigena da Ivrea a Pavia
Dove la Via Francigena arriva in pianura padana: una settimana da Ivrea a Pavia, dalle risaie fino al Ticino
La Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Ivrea
La discesa dalle Alpi fino all’imbocco della pianura padana, 6 giorni di cammino per iniziare a scoprire la prima parte della Via Francigena in Italia
Via Francigena in Italia
900 chilometri a piedi dal Gran San Bernardo a Roma. Un viaggio a piedi tra storia e fede alla scoperta dell’Italia.
La Via di Francesco, da La Verna ad Assisi
Pellegrinaggio tra i più belli al mondo, la Via di Francesco ti conduce alla scoperta di luoghi meravigliosi e legati alla vita di San Francesco d’Assisi
La Via Francigena da Pavia al Passo della Cisa
Una settimana di cammino tra la pianura padana e gli Appennini: la Via Francigena attraversa il Po, i campi coltivati e sale al Passo della Cisa.
10 Motivi per mettersi in cammino
Ma cos’è che spinge migliaia di persone ogni anno a mettersi in cammino? Cos’è che chiama i viandanti di mezzo mondo sulle antiche vie di pellegrinaggio?