Allenarsi all’aria aperta, in tutte le stagioni dell’anno, ha di sicuro molti valori aggiunti.
Molte persone trascorrono la maggior parte delle ore della giornata in ambienti chiusi: al lavoro, a casa, in macchina, e in alcune situazioni “prendere una boccata d’aria” non è così semplice e scontato. Ecco dunque che praticare attività motoria/sportiva all’aria aperta è un ulteriore modo per interrompere la frenetica routine al chiuso e prendersi del tempo all’aperto per se stessi, per il proprio corpo, e non solo: per stare bene!
Il Nordic Walking è una disciplina sportiva totalmente outdoor!
Come allenarsi con i bastoncini da Nordic Walking
Cosa significa praticare questo sport? Praticare Nordic Walking vuol dire prendersi cura di sé a 360°. Una sessione di allenamento, infatti, non si esaurisce nel camminare con i bastoncini. Vediamo come.
Come ogni sport che si rispetti, e si possa definire tale, si comincia con un buon riscaldamento delle articolazioni e della muscolatura: esercizi di mobilità articolare e attivazione globale. Esso sarà misurato in base al livello dei partecipanti e sarà diverso a seconda della condizione climatica. Ci sarà una parte centrale in cui con i bastoncini, oltre a camminare, saranno proposti esercizi mirati allo sviluppo di tutte le abilità motorie: forza, equilibrio e coordinazione. Questi ultimi posso essere fatti sia in itinere che in apposite “soste attive”.
Molto importante sarà l’allenamento della capacità di resistenza. Questo verrà proposto dall’Istruttore qualificato utilizzando le diverse tipologie di tecnica (tecnica in parallelo e in alternato) e i diversi passi ad esse correlate. Le diverse combinazioni di tipologia di esercizio e il numero di ripetizioni permetteranno un allenamento mirato e di progressivo miglioramento. Un ruolo importante in questo senso lo giocherà la tipologia di terreno sul quale ci si allena e le relative pendenze che esso può offrire.
Un cuore in buone condizioni di salute è un cuore che cambia la sua frequenza in poco tempo a seconda dello sforzo a cui lo si sottopone. Un ottimo allenamento in questo senso sono i continui e ripetuti cambi di velocità che si ottengono con le varie combinazioni dei diversi stili. Il tutto ovviamente combinato in sequenze e ripetizioni, con i giusti tempi di recupero attivo.
Come sfruttare al massimo la propria palestra a cielo aperto
Ecco quindi svelato il segreto di che cosa ci possa essere dietro a ciò che in apparenza possa sembrare solo un camminare con i bastoncini. Questo attrezzo non svolge solo la sua funzione primaria, ma può diventare un piccolo peso o un semplice bastone, come quelli che si usavano un tempo in palestra, per fare esercizi di forza a corpo libero. E non solo i bastoncini: qualsiasi cosa si trovi sul percorso può essere utilizzato per allenarsi. Panchine, alberi, gradini e gradoni, scivoli per i portatori di handicap…
Il tutto ovviamente e sempre mirato a un miglioramento della condizione fisica in relazione alla tecnica del Nordic Walking!
Ogni sessione si concluderà con una fase di defaticamento, stretching attivo e un breve momento di condivisione delle sensazioni vissute durante l’allenamento. Queste saranno il trait d’union con la seduta successiva: all’inizio della quale sarà bello scambiare su come il corpo ha reagito all’allenamento precedente e quali sono le aspettative per quello che sta iniziando.
Ecco dunque che, come anticipato, praticare Nordic Walking non significa soltanto camminare con i bastoncini. Bensì significa utilizzare i bastoncini, e tutto ciò che l’ambiente offre, per dare più stimoli possibili al proprio corpo. Poter fare tutto ciò all’aria aperta, in qualsiasi stagione, permette di ritrovare un contatto con qualcosa di primordiale e a tratti mendicato: il naturale ritmo della natura. E da questo lasciare che il corpo possa elaborare tutti gli stimoli ricevuti: anche il metabolismo e la pelle ne possono trarre giovamento!
Leggi gli altri articoli della rubrica “Parliamo di Nordic Walking”